Bonus 40% Colonnine per imprese e professionisti
Briciole di pane
per la ricarica in corrente alternata AC o in corrente continua DC.

Tipologie CAVI DI RICARICA

Dotati di una spina, da accoppiare nella stazione di ricarica, e un connettore da collegare al veicolo elettrico.
Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Dotati di una spina, da accoppiare nella stazione di ricarica, e un connettore da collegare al veicolo elettrico.
Un cavo di ricarica Modo 3 è dotato di un contatto CP destinato a consentire la comunicazione PWM tra il veicolo e la stazione di ricarica. Inoltre, i cavi sono cablati con un contatto PP che consente al veicolo di non assorbire più potenza di quanto il cavo possa fisicamente fornire. La gamma è composta da cavi con potenze da 3,7 a 22 kW. Nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Tutti i cavi di ricarica Scame sono certificati secondo i principali standard internazionali, e ad ulteriore prova della qualità eccellente e della sicurezza offerta, i cavi Scame hanno ottenuto il prestigio marchio di qualità EV-READY.
SPECIFICA:
Equipaggiati con spine e prese Tipo 1, Tipo 3A, Tipo 3C o Tipo 2 Gamma di cavi ricarica per potenze da 3,7 a 22 kW, dotati di cavo lineare in poliuretano espanso da 5 o 7,5 metri di lunghezza. Disponibili con entrambi i connettori, Leggi tutto +

Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri. Tutti i cavi di ricarica Scame sono certificati secondo i principali standard internazionali e conformi alla norma EN 50620. Ad ulteriore prova della qualità eccellente e della sicurezza offerta, i cavi Scame hanno ottenuto il prestigio marchio di qualità EV-READY.
SPECIFICA: Aperti lato stazione - Equipaggiati con prese Tipo 2 Gamma di cavi per la ricarica in corrente alternata AC, prodotta nella versione "aperta" lato stazione, disponibile per essere installata/cablata come componente di una stazione di ricarica Modo 3 con cavo integrato... Leggi tutto +

Con potenze da 80 a 200 kW, hanno lunghezze pari a 5 metri.
Con potenze da 80 a 200 kW, hanno lunghezze pari a 5 metri.
La gamma di connettori CCS2 è stato disegnato dall'acclamato studio di architettura e design Trussardi&Belloni. Il design senza tempo integra perfettamente le linee di qualsiasi stazione di ricarica DC.
I cavi di ricarica con connettore CCS2 sono prodotti con la massima attenzione alle regolamentazioni e utilizzando esclusivamente materiali di prima qualità.
SPECIFICA: Aperti lato stazione - Equipaggiati con prese CCS2 Gamma di cavi per la ricarica in corrente continua DC, prodotta nella versione "aperta" lato stazione, disponibile per essere installata/cablata come componente di una stazione di ricarica rapida corrente continua DC... Leggi tutto +



Cavi Ricarica | Area Downloads
Area Downloads
Scheda Tecnica | Cavi di Ricarica
- Cavi di Ricarica Serie LIBERA-CS Completi
- Cavi di ricarica Serie LIBERA-CS Sfioccati
- Cavi di ricarica Serie LIBERA-CCS Sfioccati
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Completi
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 16A-20A-32A (cavo standard) | 20A-32A (cavo spiralato)
- Tensione Nominale : 200-250Vac / 380-480Vac
- Frequenza : 50/60Hz
- Tensione di Isolamento : 250V-500V
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di Installazione : -30°C +50°C
- Materiale : Termoplastico
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 450V - 700V
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
- Estensione massima (per cavo spiralato): 4m
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-2
- EN 50620
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Completi
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Sfioccati
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 20A-32A
- Tensione Nominale : 200-250Vac / 380-480Vac
- Frequenza : 50/60Hz
- Tensione di Isolamento : 250V-500V
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di Installazione : -30°C +50°C
- Materiale : Termoplastico
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 450V - 750V
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
- Estensione massima (per cavo spiralato): 4m
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-2
- EN 50620
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Sfioccati
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CCS Sfioccati
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 80A-150A-200A
- Tensione nominale: 1000Vdc
- Tensione di isolamento: 1000Vdc
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di installazione: -30°C +50°C
- Materiale: Termoplastico (Halogen free)
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 1500Vdc
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-3
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CCS Sfioccati
altri prodotti
Altre soluzioni di ricarica e accessori
Aggregatore Risorse

","width":1200,"description":"Installazione Colonnine CA Scame presso KFC drive in, Shrewsbury (Regno Unito)","classNameId":41356,"title":"kfc-0_640.jpg","type":"document","uuid":"d3c11711-25be-03e0-6c40-3215b0ba17ba","fileEntryId":"1068856","resourcePrimKey":"949644","url":"/documents/42814/949590/kfc-0_640.jpg/d3c11711-25be-03e0-6c40-3215b0ba17ba?version=1.0&t=1663670570434&download=true","height":640})
","width":1200,"description":"Installazione Colonnine BE-A Scame presso azienda vitivinicola Cà del Bosco (BS)","classNameId":41356,"title":"ca-del-bosco","type":"document","uuid":"829c8ff8-7cd4-49bd-9054-c37116f95617","fileEntryId":"949401","resourcePrimKey":"949551","url":"/documents/42814/949371/ca-del-bosco.jpg/829c8ff8-7cd4-49bd-9054-c37116f95617?version=1.0&t=1663601036187&download=true","height":675})

","width":792,"description":"Installazione Wall Box BE W Scame in azienda logistica a Buenos Aires (Argentina)","classNameId":41356,"title":"andreani-norlog-0","type":"document","uuid":"844bdaa5-a7b7-d0fe-092e-b7b015478651","fileEntryId":"949109","resourcePrimKey":"949150","url":"/documents/42814/949097/andreani-norlog-0.jpg/844bdaa5-a7b7-d0fe-092e-b7b015478651?version=1.0&t=1663598660638&download=true","height":542})
","width":981,"description":"Installazione Colonnine CA Scame presso concessionaria AUTOVERDE Curno (BG)","classNameId":41356,"title":"autoverde-0","type":"document","uuid":"62373731-2069-3d88-9578-55446820c2bc","fileEntryId":"948480","resourcePrimKey":"946916","url":"/documents/42814/948225/autoverde-0.jpg/62373731-2069-3d88-9578-55446820c2bc?version=1.0&t=1663592585110&download=true","height":788})
","width":1024,"description":"Installazione Wall Box BE W Scame presso Hotel TSH a Madrid (Spagna)","classNameId":41356,"title":"hotel-tsh-madrid-0.jpg","type":"document","uuid":"003d376e-ec5b-e722-f922-1a57549ac020","fileEntryId":"948252","resourcePrimKey":"946844","url":"/documents/42814/948222/hotel-tsh-madrid-0.jpg/003d376e-ec5b-e722-f922-1a57549ac020?version=1.0&t=1663245664131&download=true","height":682})


Aggregatore Risorse
- Esistono parcheggi dedicati alla sosta durante la ricarica?
- Esiste una mappatura ufficiale di tutte le stazioni in aree pubbliche presenti sul territorio italiano?
- Come si accede ai servizi di ricarica in aree pubbliche?
- È possibile utilizzare le comuni spine e prese domestiche per la ricarica in aree pubbliche?
- Ci sono agevolazioni per la ricarica dell’auto elettrica nel mio box privato?
Aggregatore Risorse
news
Bonus 40% Colonnine per imprese e professionisti
Pubblicato sul sito del MASE

In data 12.10.2023 è stato pubblicato sul sito del MASE anche il Bonus colonnine per imprese e professionisti per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili.
SOGGETTI RICHIEDENTI
- Imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa;
- Professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
SPESE AMMISSIBILI
Il contributo può essere richiesto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli. Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358, al netto di IVA, ed oggetto di fatturazione elettronica per:
A. L’ACQUISTO E MESSA IN OPERA DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA*, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
B. LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA, così come da preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;
C. LE SPESE DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, SICUREZZA E COLLAUDI nel limite massimo del 10%.
* COSTI SPECIFICI MASSIMI AMMISSIBILI
- infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi
- wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
- colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.
- infrastrutture di ricarica in corrente continua:
- fino a 50 kW: 1000 €/kW;
- oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
- oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina.
COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
- Per gli interventi previsti dalle lettere A) e C) sopra indicati sarà possibile procedere con la compilazione della domanda online sul sito di Invitalia (Bonus colonnine imprese e professionisti - Invitalia) che gestisce la misura per conto del Ministero, a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. L’invio finale della domanda sarà possibile a partire dal 10 novembre 2023.
- Per gli interventi previsti dalla lettera B) sopra indicati, le imprese potranno inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023.
La chiusura dei termini di presentazione delle domande è, in tutti i casi, fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.
Per maggiori info vedi QUI
RISORSE
Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:
- 70 milioni di euro per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.
CONTATTI
Invitalia gestisce la misura per conto del Ministero:
Telefono 800 77 53 97 - Numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00
RIFERIMENTI
- SITO INVITALIA https://tinyurl.com/3vxh9pwy
- SITO MASE https://www.mase.gov.it/node/17179