Prolungata la Sperimentazione Arera 541 per la ricarica dei veicoli elettrici nelle fasce orarie notturne e festive
Briciole di pane
per la ricarica in corrente alternata AC o in corrente continua DC.

Tipologie CAVI DI RICARICA

Dotati di una spina, da accoppiare nella stazione di ricarica, e un connettore da collegare al veicolo elettrico.
Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Dotati di una spina, da accoppiare nella stazione di ricarica, e un connettore da collegare al veicolo elettrico.
Un cavo di ricarica Modo 3 è dotato di un contatto CP destinato a consentire la comunicazione PWM tra il veicolo e la stazione di ricarica. Inoltre, i cavi sono cablati con un contatto PP che consente al veicolo di non assorbire più potenza di quanto il cavo possa fisicamente fornire. La gamma è composta da cavi con potenze da 3,7 a 22 kW. Nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Tutti i cavi di ricarica Scame sono certificati secondo i principali standard internazionali, e ad ulteriore prova della qualità eccellente e della sicurezza offerta, i cavi Scame hanno ottenuto il prestigio marchio di qualità EV-READY.
SPECIFICA:
Equipaggiati con spine e prese Tipo 1, Tipo 3A, Tipo 3C o Tipo 2 Gamma di cavi ricarica per potenze da 3,7 a 22 kW, dotati di cavo lineare in poliuretano espanso da 5 o 7,5 metri di lunghezza. Disponibili con entrambi i connettori, Leggi tutto +

Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri.
Con potenze da 3,7 a 22 kW, nella versione lineare hanno lunghezze di 5 o 7,5 metri, nella versione spiralata un'estensione massima di 4 metri. Tutti i cavi di ricarica Scame sono certificati secondo i principali standard internazionali e conformi alla norma EN 50620. Ad ulteriore prova della qualità eccellente e della sicurezza offerta, i cavi Scame hanno ottenuto il prestigio marchio di qualità EV-READY.
SPECIFICA: Aperti lato stazione - Equipaggiati con prese Tipo 2 Gamma di cavi per la ricarica in corrente alternata AC, prodotta nella versione "aperta" lato stazione, disponibile per essere installata/cablata come componente di una stazione di ricarica Modo 3 con cavo integrato... Leggi tutto +

Con potenze da 80 a 200 kW, hanno lunghezze pari a 5 metri.
Con potenze da 80 a 200 kW, hanno lunghezze pari a 5 metri.
La gamma di connettori CCS2 è stato disegnato dall'acclamato studio di architettura e design Trussardi&Belloni. Il design senza tempo integra perfettamente le linee di qualsiasi stazione di ricarica DC.
I cavi di ricarica con connettore CCS2 sono prodotti con la massima attenzione alle regolamentazioni e utilizzando esclusivamente materiali di prima qualità.
SPECIFICA: Aperti lato stazione - Equipaggiati con prese CCS2 Gamma di cavi per la ricarica in corrente continua DC, prodotta nella versione "aperta" lato stazione, disponibile per essere installata/cablata come componente di una stazione di ricarica rapida corrente continua DC... Leggi tutto +



Cavi Ricarica | Area Downloads
Area Downloads
Scheda Tecnica | Cavi di Ricarica
- Cavi di Ricarica Serie LIBERA-CS Completi
- Cavi di ricarica Serie LIBERA-CS Sfioccati
- Cavi di ricarica Serie LIBERA-CCS Sfioccati
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Completi
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 16A-20A-32A (cavo standard) | 20A-32A (cavo spiralato)
- Tensione Nominale : 200-250Vac / 380-480Vac
- Frequenza : 50/60Hz
- Tensione di Isolamento : 250V-500V
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di Installazione : -30°C +50°C
- Materiale : Termoplastico
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 450V - 700V
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
- Estensione massima (per cavo spiralato): 4m
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-2
- EN 50620
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Completi
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Sfioccati
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 20A-32A
- Tensione Nominale : 200-250Vac / 380-480Vac
- Frequenza : 50/60Hz
- Tensione di Isolamento : 250V-500V
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di Installazione : -30°C +50°C
- Materiale : Termoplastico
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 450V - 750V
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
- Estensione massima (per cavo spiralato): 4m
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-2
- EN 50620
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CS Sfioccati
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CCS Sfioccati
Caratteristiche Tecniche
- Corrente Nominale : 80A-150A-200A
- Tensione nominale: 1000Vdc
- Tensione di isolamento: 1000Vdc
- Grado di Protezione : IP44
- Temperatura di installazione: -30°C +50°C
- Materiale: Termoplastico (Halogen free)
- Soluzione Salina : Resistente
- Raggi UV : Resistente
Cavo
- Tensione Nominale : 1500Vdc
- Isolante/Guaina : PUR
- Temperatura massima : +90°C
Norme di riferimento
- EN 62196-1
- EN 62196-3
Scheda Tecnica
Serie LIBERA-CCS Sfioccati
altri prodotti
Altre soluzioni di ricarica e accessori
Aggregatore Risorse

","width":1200,"description":"Installazione Colonnine CA Scame presso KFC drive in, Shrewsbury (Regno Unito)","classNameId":41356,"title":"kfc-0_640.jpg","type":"document","uuid":"d3c11711-25be-03e0-6c40-3215b0ba17ba","fileEntryId":"1068856","resourcePrimKey":"949644","url":"/documents/42814/949590/kfc-0_640.jpg/d3c11711-25be-03e0-6c40-3215b0ba17ba?version=1.0&t=1663670570434&download=true","height":640})
","width":1200,"description":"Installazione Colonnine BE-A Scame presso azienda vitivinicola Cà del Bosco (BS)","classNameId":41356,"title":"ca-del-bosco","type":"document","uuid":"829c8ff8-7cd4-49bd-9054-c37116f95617","fileEntryId":"949401","resourcePrimKey":"949551","url":"/documents/42814/949371/ca-del-bosco.jpg/829c8ff8-7cd4-49bd-9054-c37116f95617?version=1.0&t=1663601036187&download=true","height":675})

","width":792,"description":"Installazione Wall Box BE W Scame in azienda logistica a Buenos Aires (Argentina)","classNameId":41356,"title":"andreani-norlog-0","type":"document","uuid":"844bdaa5-a7b7-d0fe-092e-b7b015478651","fileEntryId":"949109","resourcePrimKey":"949150","url":"/documents/42814/949097/andreani-norlog-0.jpg/844bdaa5-a7b7-d0fe-092e-b7b015478651?version=1.0&t=1663598660638&download=true","height":542})
","width":981,"description":"Installazione Colonnine CA Scame presso concessionaria AUTOVERDE Curno (BG)","classNameId":41356,"title":"autoverde-0","type":"document","uuid":"62373731-2069-3d88-9578-55446820c2bc","fileEntryId":"948480","resourcePrimKey":"946916","url":"/documents/42814/948225/autoverde-0.jpg/62373731-2069-3d88-9578-55446820c2bc?version=1.0&t=1663592585110&download=true","height":788})
","width":1024,"description":"Installazione Wall Box BE W Scame presso Hotel TSH a Madrid (Spagna)","classNameId":41356,"title":"hotel-tsh-madrid-0.jpg","type":"document","uuid":"003d376e-ec5b-e722-f922-1a57549ac020","fileEntryId":"948252","resourcePrimKey":"946844","url":"/documents/42814/948222/hotel-tsh-madrid-0.jpg/003d376e-ec5b-e722-f922-1a57549ac020?version=1.0&t=1663245664131&download=true","height":682})


Aggregatore Risorse
- Esistono parcheggi dedicati alla sosta durante la ricarica?
- Esiste una mappatura ufficiale di tutte le stazioni in aree pubbliche presenti sul territorio italiano?
- Come si accede ai servizi di ricarica in aree pubbliche?
- È possibile utilizzare le comuni spine e prese domestiche per la ricarica in aree pubbliche?
- Ci sono agevolazioni per la ricarica dell’auto elettrica nel mio box privato?
Aggregatore Risorse
Prolungata la Sperimentazione Arera 541 per la ricarica dei veicoli elettrici nelle fasce orarie notturne e festive
news
Delibera Arera 541
La sperimentazione che permette di ricaricare la propria auto elettrica con una potenza di circa 6 kW di notte, la domenica e negli altri giorni festivi è stata prorogata. L’agevolazione per chi aderisce resta in vigore fino al 30 giugno 2027. Per i nuovi arrivati la domanda si può presentare dal 12 febbraio.

Dal 12 febbraio è possibile presentare la domanda per accedere alla sperimentazione
Oltre alla proroga per i clienti già aderenti alla sperimentazione dal 12 febbraio, e fino al 30 giugno 2026, a partire dal 12 febbraio 2025 sarà possibile presentare la richiesta di adesione alla sperimentazione. La richiesta deve essere inoltrata al GSE in via telematica attraverso l’Area Clienti.
Per poter partecipare alla sperimentazione l’utenza deve essere dotata di un contatore elettronico e di una wallbox intelligente tra quelli indicati dal GSE (clicca sul link per scaricare i documenti).
Delibera 541/2020/R/eel 15 dicembre 2020
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati (non accessibili al pubblico): avvio di una sperimentazione finalizzata a facilitare la ricarica nelle fasce orarie notturne e festive.
DI COSA SI TRATTA
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha avviato una sperimentazione per la ricarica dei veicoli elettrici attraverso la delibera 541/2020/R/EEL, che descrive i termini generali di questa nuova sperimentazione, la cui gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Sarà quindi possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.
L’obiettivo quindi è sperimentare la ricarica elettrica dei veicoli aumentando la potenza disponibile nella fascia oraria notturna/festiva, dando così la possibilità agli utenti di avere una potenza maggiore per caricare i veicoli elettrici.
COSA PERMETTE DI FARE
Aumenta la potenza disponibile nelle ore serali e nei giorni festivi, senza che vi sia alcuna modifica della potenza contrattuale impegnata e quindi della spesa per l'utente che la richiede.
TEMPISTICHE E MODALITA'
Con un documento emesso lo scorso 28 dicembre 2023, Arera ha prorogato al 31 dicembre 2025 la sperimentazione che coinvolge gli utenti in possesso di un dispositivo di ricarica che rispetta i requisiti tecnici previsti dalla Delibera 541 (a questo link è disponibile l’elenco aggiornato dei dispositivi di ricarica idonei), offrendo gratuitamente l’innalzamento a 6 kW notturno (dalle 23 alle 7) e per la giornata della domenica del contratto domestico.
La richiesta è da inviare esclusivamente tramite procedura informatica disponibile sul sito GSE. A questo LINK è disponibile la delibera Arera.
REQUISITI MINIMI DELL' IMPIANTO
Possono accedere alla sperimentazione gli utenti che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica attivo con le seguenti tipologie di utenza:
- Clienti Domestici e Non domestici (Altri usi).
- La potenza impegnata deve essere non inferiore a 2kW e non superiore a 4,5 kW.
- La connessione deve essere in bassa tensione (BT) ovvero con tensione di fornitura non superiore a 1.000 V.
- Il contatore installato, a cui è allacciato il dispositivo di ricarica, deve essere elettronico telegestito, di prima o di seconda generazione.
- L' adesione alla sperimentazione avviene su base volontaria e, per i clienti domestici, è completamente gratuita.
- I clienti che aderiscono dovranno accettare eventuali verifiche o controlli da parte di GSE.
REQUISITI TECNICI DEL DISPOSITIVO
Per poter accedere alla sperimentazione è necessario che il dispositivo di ricarica per veicoli elettrici (wall box o colonnina di ricarica) sia conforme alle specifiche tecniche previste da GSE, tra cui:
- misurare e registrare la potenza attiva di ricarica del veicolo elettrico e trasmettere tale
- misura a un soggetto esterno designato dal cliente (un aggregatore, ovvero il distributore);
- ricevere ed attuare comandi assegnati da tali soggetti designati dal cliente, quali:
- riduzione della potenza massima di ricarica;
- incremento o ripristino, della potenza massima di ricarica.
Nella presente sezione sono riportati i dispositivi Scame E-mobility idonei dalla Delibera 541/20/R/EEL, pubblicati anche sul sito GSE