Shutter di Protezione per prese T2 per ricarica veicoli elettrici con - Scame E-Mobility

LA SICUREZZA: IL NOSTRO IMPEGNO
Scame Parre è stata la prima azienda produttrice in grado di fornire oggi sul mercato la presa Tipo 2 con shutter integrati, per la ricarica dei veicoli elettrici in corrente alternata (AC), ovvero dotata di alveoli schermati per la protezione dei punti di contatto attivi, gli stessi che da anni sono sulle prese di tipo domestico.
In sede di Unione Europea è stato definito uno standard di connessione per la ricarica dell’auto elettrica unico a livello europeo: il Tipo 2.
La maggior parte delle prese Tipo 2 per stazioni di ricarica in commercio offrono un grado di protezione IPXXB che è ritenuto non sufficiente e non idoneo per la ricarica di veicoli elettrici.
Per le prese Tipo 2, con grado di protezione IPXXB, la sicurezza richiesta si può ottenere esclusivamente utilizzando accessori supplementari (elettronici o meccanici) che garantiscono il completo isolamento del dispositivo in caso di possibile guasto.
Scame Parre da sempre attenta agli aspetti della sicurezza e grazie al know how acquisito sin dagli anni 90, ha sviluppato un sistema di connessione per la ricarica di veicoli elettrici in grado di assicurare il grado di protezione delle normali prese domestiche.
Scame è entrata nei comitati di norma internazionale già negli anni 90 (CEI, CENELEC, IEC), comitati che hanno avuto il compito di individuare e normare la materia ed ha rivestito un ruolo importante nella definizione della prima storica norma nazionale (CEI 69-6) per i connettori e i sistemi di ricarica per veicoli elettrici stradali.
Considerando le esperienze maturate con gli standard di connessione Tipo 3A e Tipo 3C, la soluzione progettata da Scame Parre e proposta ai comitati di norma per la presa Tipo 2, prevede la presenza di otturatori di protezione supplementari direttamente integrati nel corpo presa che impediscono il contatto accidentale con parti energizzatea.
COSA SONO GLI SHUTTER ?
Gli shutter sono degli otturatori meccanici di sicurezza posti a protezione degli alveoli metallici di una presa elettrica con la funzione di impedire ad una persona di entrare in contatto diretto con parti potenzialmente in tensione della presa. L'apertura dello shutter, e quindi l'accesso agli alveoli, è possibile solo tramite l'inserimento di una spina compatibile, che agisce su appositi meccanismi come chiavi o leve.
Gli otturatori di protezione supplementari sono presenti anche sulle comuni prese domestiche, installate nelle abitazioni. Gli otturatori si aprono solo se la pressione della spina è contemporanea e bilanciata sugli shutter di fase e neutro
Nelle prese per la ricarica di veicoli elettrici gli otturatori funzionano in modo simile garantendo la protezione contro contatti accidentali di 4 alveoli (L1-L2-L3-N).
L'apertura degli shutter può avvenire solo quando si utilizza una spina abilitata e conforme alle specifiche tecniche definite dalle normative in vigore.
A COSA SERVONO GLI SHUTTER?
Gli shutter di protezione, chiamati anche «child safety shutter», permettono di proteggere persone e bambini contro contatti accidentali con le parti metalliche della presa potenzialmente energizzate ed in tensione, oltre a ciò è garantito il grado di protezione IPXXD. L'accesso alle parti metalliche (e quindi potenzialmente in tensione) della presa elettrica avviene solo quando si utilizza una spina adeguata che, grazie ad una pressione contemporanea dove necessaria, permette l'apertura degli shutter di protezione. Le nostre prese con shutter integrati sono compatibili con tutte le spine Tipo 2 che rispettano la norma indicata.
LA DIFFERENZA TRA UNA PRESA CON SHUTTER E UNA PRESA STANDARD?
A livello dimensionale, la presa Scame con shutter è identica ad una comune presa senza shutter, per cui esteticamente non ci sono differenze visibili all'utilizzatore tra le prese senza otturatori di sicurezza e quelle con shutter integrati. Ovviamente la forma ed i requisiti dimensionali di compatibilità e interscambiabilità definiti dalla normativa IEC 62196 sono rispettati. Le nostre prese con shutter integrati sono compatibili con tutte le spine Tipo 2 che rispettano la norma indicata.
Anche dal punto di vista funzionale, la presa con shutter è identica ad una comune senza gli shutter, per cui un utente non percepisce differenze dal punto di vista della usability, ma è maggiormente protetto dal punto di vista della sicurezza.
A PROPOSITO DI SICUREZZA.
A livello di sicurezza la differenza è enorme in quanto la presenza degli shutter aumenta il grado di protezione della presa Tipo 2 da IPXXB a IPXXD, una differenza sostanziale ed importante a favore della sicurezza: anche un filo metallico del diametro di 1 mm. non può entrare in contatto con parti in tensione, gli otturatori meccanici di sicurezza ci permettono di soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalle norme internazionali senza l'utilizzo di sistemi più complicati, costosi e/o aggiuntivi.
Oltre a garantire la massima praticità e la completa interscambiabilità il sistema di protezione con shutter integrati permette di ottenere il massimo livello di sicurezza.
Gli shutter di protezione offrono un grande vantaggio per l'utilizzatore: impediscono l’accesso accidentale ai punti di contatto elettrico: anche in caso di guasto ed anomalia del circuito di alimentazione il massimo livello di sicurezza contro i contatti diretti è sempre garantito.
GLI SHUTTER SONO OBBLIGATORI ? RIFERIMENTO NORMATIVO
La norma IEC 61851-1 Terza Edizione richiede, per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, un grado di protezione IPXXB, purché siano associate direttamente a monte con un dispositivo di commutazione meccanico e che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni:
- Distanza minima di apertura dei contatti considerando la categoria di sovratensione 3, ad esempio per una tensione di 230/400V la tensione impulsiva nominale è 4kV ed implica almeno 3mm di separazione tra i contatti.
- Presenza di un sistema di monitoraggio dei contatti di commutazione associato ad un altro dispositivo di commutazione meccanico a monte che fornisca la funzione isolante di cui sopra, in caso di guasto del medesimo.
- Presenza di shutter negli alveoli in tensione di prese fisse e mobili.
PRECISAZIONI:
- In diversi stati l’obbligo di utilizzare prese con shutter in generale è già in vigore ed è dettato da norme/regolamenti nazionali.
- Le prese tipo 2 di Scame sono dotate di shutter integrati negli alveoli che ne aumentano il grado di protezione ad IPXXD (un filo metallico di 1 mm non riesce a toccare parti in tensione) riuscendo a soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalla norma internazionale senza l'utilizzo di sistemi più complicati e/o costosi.
PRODOTTI E CODICI
Sul sito www.scame.com sono elencate le prese Scame con shutter. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative internazionali di riferimento.Vai alla pagine di prodotto:
- 200.23266S | Versione standard
- 200.23267S | Versione con drenaggio dell'acqua
PRESA TIPO 2 CON SHUTTER INTEGRATI E FLANGIA ANTIVANDALO 200.23268SB
La presa tipo 2 con shutter integrati e flangia antivandalo offre il vantaggio di poter impedire l’accesso alla presa quando non abilitato.
In ottemperanza ai vari regolamenti/normative/legislazioni nazionali, la presa tipo 2 con shutter ha un grado di protezione IPXXD e pertanto è conforme alla norma internazionale IEC 61851-1, 3a Edizione senza bisogno di accessori aggiuntivi. Inoltre, la particolare forma del coperchio scorrevole incassato diminuisce la possibilità per eventuali malintenzionati di danneggiare il coperchio stesso.
Per il costruttore di stazioni ciò si traduce ancora in una “semplificazione” del sistema di controllo (la presa è dotata anche di opportuni micro-switch per il rilevamento dello stato del blocco e della chiusura del coperchio) a beneficio dei costi e della robustezza.
PRESA TIPO 2 ANTIVANDALO CON LED INTEGRATO 200.23268SBL
La presa T2 antivandalo è disponibileanche in versione con led integrato per l’identificazione stato della presa o della ricarica.
ONE HAND SYSTEM
Con lo speciale sistema ONE HAND SYSTEM di Scame l’accesso alla carica diventa ancora più semplice perché necessita di una sola mano per inserire il connettore nella presa, lasciando libera la seconda mano per altre operazioni, come ad esempio l’accesso alla stazione con una card o con uno smartphone o più semplicemente per qualsiasi altra necessità.
Il coperchio integrato si apre automaticamente all’inserzione della spina (ovviamente solo dopo che è stata autorizzata la sua apertura) senza particolari manovre e senza bisogno di una seconda mano, per l’utente non implica modifiche alle proprie abitudini
APPROVAZIONE EV READY ASEFA, ente di certificazione internazionale per apparecchiature elettriche, ha attestato la conformità della prese Tipo 2 SCAME al requisito EV37 della specifica tecnica EV READY.
ESTRATTO NORME DI RIFERIMENTO PER NAZIONE
![]() |
ITALIAEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico10.1 Gli accessori devono essere progettati in modo che, quando sono cablati come nell’uso normale, le parti attive delle prese fisse e mobili del veicolo e le parti attive delle spine e dei connettori fissi del veicolo, quando sono parzialmente o completamente inserite negli accessori complementari, non siano accessibili. Estratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
![]() |
FRANCIAEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico Estratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni:
Allegato ZB (normativo) - Condizioni speciali nazionali |
![]() |
REGNO UNITO (UK)Estratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico Estratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
![]() |
SPAGNAEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico Estratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: |
![]() |
PORTOGALLOEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico Estratto norma: EN 62196-2:2012 + Emendamenti Allegato ZB (normativo) - Condizioni speciali nazionali |
![]() |
SVIZZERAEstratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: Note esplicative: |
![]() |
DANIMARCAEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico Estratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: NOTA 5 in DANIMARCA le prese standard dotate di shutter sono obbligatorie per aree residenziali e pubbliche. |
![]() |
BELGIOEstratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: NOTA 3 in BELGIO e CH la sola soluzione b non è ammessa. |
![]() |
OLANDAEstratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: NOTA 2 in IT e OLANDA le soluzioni a e b sono accettate solo se utilizzate insieme |
![]() |
SVEZIAEstratto norma: EN/IEC 61851-1 ed.3 La norma richiede per le prese mobili e fisse destinate alla ricarica di veicoli elettrici in modo 3, che sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: NOTA 7 in SVEZIA il regolamento nazionale richiede shutter o metodi di protezione equivalente con equivalente livello di sicurezza. Per esempio: altezza di installazione, sistemi di blocco che impediscano il contatto, interblocchi, coperchi di chiusura, ecc. |
![]() |
BRASILEEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico NOTA 1 Nei seguenti paesi, gli otturatori IPXXD sono obbligatori sui fori di contatto attivi (fase e neutro) delle prese fisse quando queste prese sono accessibili a persone non istruite (persone ordinarie BA1, persone con handicap BA2 o bambini BA3): FR, BRASILE, PT, DK, IT. |
![]() |
SINGAPOREEstratto norma: EN/IEC 62196-1:2014 10 Protezione contro lo shock elettrico NOTA 5 Nei seguenti paesi, per le installazioni nelle abitazioni, le regole di installazione richiedono l’uso di prese fisse con otturatori: UK, FR, SINGAPORE, IT. |